L'Opera Nazionale Balilla (ONB) è stata un'istituzione italiana creata nel 1926 durante il regime fascista, con lo scopo di inquadrare ed educare i giovani italiani secondo i principi e l'ideologia del fascismo. Era parte integrante del processo di indottrinamento e di creazione del "nuovo italiano" auspicato dal regime.
L'ONB, che prendeva il nome da Giovanni Battista Perasso detto Balilla, un giovane genovese considerato un eroe del Risorgimento, si rivolgeva a ragazzi e ragazze di diverse fasce d'età, suddividendoli in gruppi specifici:
Le attività svolte all'interno dell'ONB comprendevano esercizi ginnici, addestramento paramilitare, attività sportive, canti patriottici, studio della storia romana e italiana da una prospettiva fascista, e indottrinamento ideologico. L'obiettivo era formare cittadini obbedienti, disciplinati e pronti a servire la patria fascista. L'iscrizione all'ONB divenne sempre più incentivata e, in pratica, quasi obbligatoria, soprattutto per i figli dei dipendenti pubblici.
L'organizzazione era fortemente gerarchizzata e centralizzata, con responsabili a livello nazionale, regionale, provinciale e locale. L'ONB collaborava strettamente con altre organizzazioni del regime, come il Partito Nazionale Fascista e le forze armate, per garantire una formazione completa e coerente con gli ideali fascisti.
Con la caduta del regime nel 1943, l'Opera Nazionale Balilla fu soppressa. Successivamente, nel dopoguerra, vennero create nuove organizzazioni giovanili con finalità educative e ricreative, ma improntate ai valori democratici e pluralistici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page